Filmografia

La scoperta

Lo scrittore veneto approdò al mondo del cinema non per caso, ma per l’intuizione felice dell’autore-attore Leopoldo Trieste che andò a “scovarlo” a Mogliano Veneto, cittadina dell’hinterland veneziano nella quale era nato e viveva, dopo essere rimasto affascinato dal ritmo cinematografico di una sua novella, pubblicata dalla rivista “Maestrale”.

Trasposizioni cinematografiche e sceneggiature
di Giuseppe Berto

Eleonora Duse

1947
regia:
Filippo Walter Ratti
soggetto:
tratto dal romanzo La grande tragica di Nino Bolla (1941)
sceneggiatura:
G. Berto, N. Bolla, A. Franci, M. Serandrei, F.W. Ratti
attori principali:
E. Cegani, R. Brazzi, A. Checchi

Il cielo è rosso

1950
regia:
Claudio Gora
soggetto:
dal romanzo omonimo di G. Berto (1947)
sceneggiatura:
C. Gora, G. Santilli, L. Trieste, C. Zavattini
attori principali:
M. Berti, J. Sernas, M. Auer jr., A.M. Ferrero, L. Gazzolo

Anna

1952
regia:
Alberto Lattuada
soggetto e sceneggiatura:
G. Berto, F. Brusati, I. Perilli, D. Risi, R. Sonego
attori principali:
S. Mangano, G. Morlay, R. Vallone, J. Dumesnil, V. Gassmann

Gelosia

1953
regia:
Pietro Germi
soggetto:
dal romanzo Il marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901)
sceneggiatura:
G. Berto, G. Mangione, P. Germi
attori principali:
E. Crisa, M. Belli, V. Musolino, L. Gerace, A. Fersen, P. Borboni

I sette dell’Orsa Maggiore

1953
regia:
Duilio Coletti
soggetto:
G. Berto, M. Bragadin
sceneggiatura:
G. Berto, M. Bragadin, F. De Robertis, E. De Concini
attori principali:
E. Rossi Drago, P. Cressoj

La voce del silenzio

1953
regia:
Georg Wilhelm Pabst
soggetto:
C. Zavattini
sceneggiatura:
G. Berto, G. Prosperi, O. Biancoli, P. Bost, R. Laudenbach, B. Paolinelli, B. Tecchi, Á. Tolnay, P. Tompkins, F. von Treuberg
attori principali:
A. Fabrizi, J. Marais, D. Gelin, F. Villard, C. Greco, P. Stoppa

Gil innamorati

1955
regia:
Mauro Bolognini
soggetto e sceneggiatura:
G. Berto, P. Festa Campanile, M. Franciosa, M. Bolognini, G. Mangione
attori principali:
G. Cervi, C. Greco, N. Manfredi, F. Interlenghi, A. Lualdi, V. Moriconi, A. Panaro, S. Raimondi

I girovaghi

1956
regia:
Hugo Fregonese
soggetto:
dal racconto Cardello di Luigi Capuana (1907)
sceneggiatura:
G. Berto, S. Danò, D. D’Anza, L. Vincenzoni, P. Vivarelli
attori principali:
P. Ustinov, C. Del Poggio, A. Lane

La tua donna

1955
regia:
Giovanni Paolucci
sceneggiatura:
G. Berto, G. Paolucci, P. Rombi
attori principali:
P. Neal, M. Girotti, L. Padovani, E. Viarisio, E. Ciannelli, A. Sorrentino, H. Roberti

Morte di un amico

1959
regia:
Franco Rossi
soggetto:
G. Berto, F. Rossi, P.P. Pasolini, O. Biancoli
sceneggiatura:
U. Guerra, F. Riganti, F. Rossi

Barabba

1961
regia:
Richard Fleischer
soggetto:
dal romanzo omonimo di P. Lagerkvist adattato da G. Berto
sceneggiatura:
N. Balchin, D. Fabbri, C. Fry, I. Perilli, S. Quasimodo
attori principali:
A. Quinn, S. Mangano, V. Gassman, J. Palance, A. Kennedy, V. Cortese, K. Jurado, E. Borgnine, A. Foà

Il brigante

1961
regia:
Renato Castellani
soggetto:
dal romanzo omonimo di G. Berto (1951)
sceneggiatura:
R. Castellani
attori principali:
A. Di Fraia, F. Seminario, S. Vergano, M. Ierard, A. Filippini, G. Basile

Legge di guerra

1961
regia:
Bruno Paolinelli
soggetto:
B. Paolinelli
sceneggiatura:
G. Berto, B. Paolinelli
attori principali:
M. Ferrer, P. van Eyck, M. Noël, J. Desailly, I. Galli, P. Müller, M. Michi

Morte di un bandito

1961
regia:
Giuseppe Amato
soggetto e sceneggiatura:
G. Berto
attori principali:
F. Rabal, L. Massari, S. Fantoni, K. Paxinou, V. Sinopoli, G. Albertazzi

Pastasciutta nel deserto

1961
regia:
Carlo Ludovico Bragaglia
soggetto e sceneggiatura:
G. Berto, A. Continenza
attori principali:
V. Venantini, G. Ralli, M. Abruzzo, A. Luce, F. Volpi, R. Olivieri, G. Longo, R. Billi, R. Mascetti, E. Maran

La smania addosso

1963
regia:
Marcello Andrei
soggetto:
G. Berto, D. Troisi
sceneggiatura:
G. Mangione, A. Bevilacqua, L. Drudi Demby, M. Andrei, L. Sciascia, D. Troisi
attori principali:
G. Blain, A. Stroyberg, N. Castelnuovo, V. Gassman, G. Cervi, E. Calindri, L. Trieste, L. Buzzanca

La suora giovane

1964
regia:
Bruno Paolinelli
soggetto:
dal romanzo omonimo di G. Arpino (1959)
sceneggiatura:
G. Berto, B. Paolinelli
attori principali:
L. Efrikian, J. Elliot, C. Miceli Picardi, C. Alighiero

Togli le gambe dal parabrezza

1969
regia:
Massimo Franciosa
soggetto:
dal racconto La ragazza va in Calabria di G. Berto
sceneggiatura:
G. Berto, M. Franciosa, A. Bonomi, G. Fratini
attori principali:
A. Lionello, C. André, L. Trieste, G. André, O. De Santis

Anonimo veneziano

1970
regia:
Enrico Maria Salerno
soggetto e sceneggiatura:
G. Berto, E.M. Salerno
attori principali:
F. Bolkan, T. Musante, T. Dal Monte

La cosa buffa

1972
regia:
Aldo Lado
soggetto:
dal romanzo omonimo di G. Berto (1966)
sceneggiatura:
A. Lado, A. Parenzo
attori principali:
O. Piccolo, G. Morandi, A. Goodwin, F. Garriba, R. Billi, D. Darel, G. Raspani Dandolo

Cari genitori

1973
regia:
Enrico Maria Salerno
soggetto:
G. Berto, E.M. Salerno
sceneggiatura:
B. Di Geronimo, M. Leto, E.M. Salerno, L. Wertmüller
attori principali:
F. Bolkan, C. Spaak, M. Schneider, Tom Baker, M. Stoddard

Salvo d’Acquisto

1975
regia:
Romolo Guerrieri
soggetto:
G. Berto
sceneggiatura:
G. Berto, M. Roli, N. Ducci
attori principali:
M. Ranieri, L. Polito, E.M. Salerno, I. Danieli, M. Serato, I. Rassimov, C. Calò, F. Moroni, P. Turco, G. Durano, A. Paul, J. Fierro, M. Colli

Oh, Serafina!

1976
regia:
Alberto Lattuada
soggetto:
dal romanzo omonimo di G. Berto (1973)
sceneggiatura:
G. Berto, A. Lattuada, E. Vanzina
attori principali:
R. Pozzetto, D. Di Lazzaro, A. Ippolito, M. Merlini, G. Bramieri, A. Giuffré, F. Tozzi, E. Beruschi, L. Brignone, G. Magni, F. Nebbia

Per amore

1976
regia:
Alberto Lattuada
soggetto:
dal romanzo omonimo di G. Berto (1973)
sceneggiatura:
G. Berto, A. Lattuada, E. Vanzina
attori principali:
R. Pozzetto, D. Di Lazzaro, A. Ippolito, M. Merlini, G. Bramieri, A. Giuffré, F. Tozzi, E. Beruschi, L. Brignone, G. Magni, F. Nebbia

Il male oscuro

1990
regia:
Mario Monicelli
soggetto:
dal romanzo omonimo di G. Berto (1964)
sceneggiatura:
T. Guerra, S. Cecchi D’Amico, M. Monicelli
attori principali:
G. Giannini, E. Seigner, S. Sandrelli, V. Caprioli