Il Premio Letterario Giuseppe Berto per un’opera prima di narrativa italiana, scritta in lingua italiana, è sorto nel 1988, su iniziativa di un gruppo di amici ed estimatori, critici illustri come Giancarlo Vigorelli, Michel David, Cesare De Michelis, scrittori come Dante Troisi e Gaetano Tumiati che tra l’altro avevano condiviso con Berto oltre due anni di prigionia in Texas durante la seconda guerra mondiale.
Il Premio Berto è promosso dall’Associazione culturale intitolata allo scrittore moglianese, cui partecipa la figlia Antonia, con il supporto delle Regioni Calabria e Veneto, dei Comuni di Ricadi e Mogliano Veneto e il sostegno di San Marco Group, in qualità di main sponsor, da sempre pronto a supportare le arti e i giovani talenti.
Scopri i vincitori e le opere delle edizioni precedenti del PremioLetterario Giuseppe Berto
Lo scopo dell’Associazione e del Premio è ricordare e riproporre il nome e l’opera di uno scrittore che, nonostante i suoi grandi successi è stato troppo spesso trascurato dalla critica ufficiale a causa del suo straordinario anticonformismo.
Il Premio era riservato a opere prime, emergenti per assoluta originalità di forma, di schiettezza e ispirazione, per mantenere fede alla volontà di Berto che, conoscendo gli ostacoli che si oppongono alla pubblicazione di libri validi, si era sempre battuto affinché i giovani di talento non ne incontrassero troppi sulla loro strada.
Il Premio è stato gestito per 22 edizioni dal 1988 al 2010, con una pausa nel 1994, dalle amministrazioni comunali di Mogliano Veneto, dove Berto era nato, e in quello di Ricadi, in Calabria, dove aveva eletto la sua residenza e dove è sepolto e nei cui territori si svolgeva in anni alterni la cerimonia di premiazione.
Nel 2011 a fronte di difficoltà economiche e organizzative il Premio ha subito una sospensione che da temporanea è diventata definitiva. In quell’anno furono istituite due borse di studio “Giuseppe Berto” a tesi di laurea in letteratura italiana, ognuna del valore di 3.000,00 euro, assegnate a due neolaureati dei dipartimenti di italianistica delle Università di Padova per il Veneto e di Cosenza per la Calabria.